REGOLAMENTO DI ISTITUTO |
Il presente regolamento è stato approvato dal Collegio docenti il e dal Consiglio di Istituto il .
All’atto dell’iscrizione la Famiglia e lo Studente sottoscrivono con la Scuola il Patto educativo di corresponsabilità, che definisce diritti e doveri di ciascuno.
FREQUENZA SCOLASTICA |
Per una vita scolastica ordinata e costruttiva
ARTICOLO 1 |
Gli studenti sono tenuti a frequentare con impegno e regolarità le lezioni e tutte le attività didattiche proposte, comprese quelle in alternanza scuola-lavoro. |
ARTICOLO 2 |
Si ricorda che: “ ...ai fini della validità degli anni scolastici … è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”. Salvo deroghe motivate e straordinarie “il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva … ” (art.14, comma 7 del DPR 122/2009). La frequenza degli allievi viene controllata dal coordinatore di classe il quale cura di segnalare alla famiglia eventuali difformità da quanto previsto dal presente regolamento. |
ARTICOLO 3 |
Tutti gli studenti sono tenuti a rispettare rigorosamente gli orari di inizio delle lezioni e in nessun caso essi possono lasciare i locali scolastici senza autorizzazione. Eventuali variazioni d’orario vengono annotate sul registro elettronico. I genitori sono tenuti a spuntare la presa visione dell’informativa. |
ARTICOLO 4 |
I ritardi devono essere occasionali ed eccezionali ed è necessario produrre la giustificazione il giorno stesso o quello successivo. Gli ingressi dalla seconda ora in poi devono essere autorizzati dalla dirigenza scolastica per validi e comprovati motivi. |
ARTICOLO 5 |
Le uscite anticipate sono così regolamentate : gli allievi minorenni possono uscire solo accompagnati da un genitore o da un adulto munito di delega scritta. Eventuali deroghe a tale norma possono essere concesse in via eccezionale esclusivamente dalla dirigenza scolastica; gli allievi maggiorenni devono presentare richiesta di uscita anticipata in vicepresidenza all’inizio delle lezioni e successivamente farla controfirmare dal docente dell’ora precedente l’uscita che provvederà ad annotarla sul registro di classe. L’allievo dovrà poi firmare il registro di uscita in portineria. |
ARTICOLO 6 |
La dirigenza scolastica può concedere per validi e documentati motivi una lieve variazione negli orari di ingresso o uscita per singoli studenti. |
ARTICOLO 7 |
Le assenze dalle lezioni di uno o più giorni devono essere giustificate il primo giorno di rientro sull’apposito libretto personale. L’assenza dell’allievo in una giornata di sciopero del personale della scuola deve essere debitamente giustificata |
MUOVERSI A SCUOLA |
Per una scuola sicura funzionale all’apprendimento
ARTICOLO 8 |
Nei vari locali si devono scrupolosamente seguire tutte le norme di sicurezza previste. |
ARTICOLO 9 |
All’atto dell’iscrizione è necessario indicare se l’allievo si avvarrà dello studio della Religione Cattolica o se opterà per altre attività. Al momento dell’entrata in vigore dell’orario definitivo, gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica dovranno specificare se intendono uscire dalla scuola oppure svolgere attività alternative o di studio assistito in apposito locale sotto la sorveglianza di un docente. |
ARTICOLO 10 |
Agli studenti non è consentito accedere alla sala insegnanti. |
ARTICOLO 11 |
L’uso dell’ascensore è riservato ai docenti, al personale ATA ed agli studenti infortunati autorizzati dalla Dirigenza scolastica. |
ARTICOLO 12 |
Gli studenti possono recarsi presso gli Uffici della Segreteria durante l’orario di apertura prestabilito |
ARTICOLO 13 |
L’accesso ai laboratori e alla palestra è consentito agli allievi accompagnati dagli insegnanti e secondo gli appositi regolamenti interni. La biblioteca è aperta agli allievi secondo l’orario indicato. |
ARTICOLO 14 |
L’ eventuale permesso di uscita dalla classe durante le ore di lezione, è concesso a discrezione del docente responsabile e a un solo allievo per volta. Durante i cambi d’ora gli allievi devono rimanere all’interno della classe. E’ permesso entrare nelle classi diverse dalla propria, durante le ore di lezione, esclusivamente con una specifica autorizzazione della Dirigenza scolastica. La stessa norma vale anche per gli studenti rappresentanti di Classe e del Consiglio d’Istituto . |
ARTICOLO 15 |
Durante l’orario scolastico, compresi gli intervalli, gli allievi della sede centrale e di quella commerciale che non siano stati espressamente autorizzati non possono recarsi nell’area di pertinenza del contiguo liceo “Monti”. |
ARTICOLO 16 |
Anche durante gli intervalli gli studenti hanno sempre un docente di riferimento al quale rivolgersi in caso di necessità. Non è possibile recarsi in palestra e negli spogliatoi durante gli intervalli, in quanto l’accesso a tali locali è consentito solamente con la presenza del docente. Nella sede Agraria durante gli intervalli è consentito utilizzare gli spazi esterni limitatamente al porticato antistante l’ingresso e l’area gazebo.. |
ARTICOLO 17 |
Gli allievi possono recarsi al bar interno soltanto durante gli intervalli e al termine delle lezioni. Gli studenti sono tenuti a consumare cibo e bevande solo durante gli intervalli. I distributori automatici possono essere utilizzati solo prima e dopo le lezioni e durante gli intervalli |
ARTICOLO 18 |
La permanenza in Istituto dopo il termine delle lezioni deve essere espressamente autorizzata dalla dirigenza scolastica. |
BENESSERE A SCUOLA |
Per comportamenti e stili di vita responsabili, finalizzati al benessere personale e collettivo
ARTICOLO 19 |
L’Istituto promuove le comunicazioni scuola/famiglia come di seguito riportato. Il coordinatore di classe monitora la situazione di ciascun allievo e cura i rapporti con le famiglie. I genitori possono conferire con gli insegnanti chiedendo un appuntamento all’interno dell’orario di ricevimento fissato dai docenti (sede centrale) o durante le riunioni programmate di ricevimento genitori (sede agraria e commerciale). Il registro elettronico è il mezzo attraverso cui le famiglie possono giornalmente informarsi su attività didattiche, compiti assegnati, valutazioni, assenze e note disciplinari. Il sito web della scuola può essere consultato per informazioni relative al piano dell’offerta formativa, al piano di miglioramento, all’orientamento, all’organizzazione interna, alle iniziative e alle opportunità di interesse per le famiglie. |
ARTICOLO 20 |
Studenti, genitori, personale docente e ATA hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali dell’Istituto. Le assemblee studentesche possono essere di classe o di Istituto. La richiesta scritta, con data di convocazione e ordine del giorno, deve pervenire alla Dirigenza con almeno due giorni lavorativi di anticipo. E’ consentito lo svolgimento di un’assemblea di istituto e di una di classe al mese. (Artt. 12-15 D.L. 297/94) |
ARTICOLO 21 |
La legge vieta il fumo nelle istituzioni scolastiche, comprese le aree all’aperto di pertinenza. (D.L. 12/9/13 n.104). Sono previsti provvedimenti disciplinari per eventuali trasgressori e sanzioni pecuniarie per i maggiorenni. È altresì vietato introdurre e consumare sostanze alcoliche o stupefacenti negli spazi dell’Istituto. |
ARTICOLO 22 |
Ѐ vietato l’uso dei cellulari durante le ore di lezione come elemento di distrazione e mancanza di rispetto nei confronti dell’insegnante (MPI linee di indirizzo 15/03/2007). I docenti possono promuovere l’uso dei dispositivi mobili in aula come opportunità nella didattica guidando gli allievi ad un uso competente e responsabile delle tecnologie digitali. (PNSD – BYOD dieci punti per l’uso dei dispositivi mobili a scuola) |
ARTICOLO 23 |
Anche nell’ambito della comunità scolastica il trattamento dei dati personali non deve ledere i diritti di terzi, come previsto dalle leggi vigenti. La direttiva MPI 104 30/11/2007 vieta la raccolta, conservazione, utilizzazione e divulgazione di dati personali tramite cellulare o altri dispositivi. Pertanto non si possono effettuare utilizzare o divulgare foto, riprese o registrazioni senza il permesso degli interessati e l’autorizzazione di un docente. |
ARTICOLO 24 |
All’interno della scuola gli studenti devono tenere un comportamento educato e rispettoso delle persone: indossare un abbigliamento adeguato; non usare un linguaggio volgare, non insultare, non bestemmiare; evitare qualunque forma di violenza sia fisica che psicologica. |
ARTICOLO 25 |
Sono vietati atti di bullismo: molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni o insulti a danno di altri studenti. Sono vietati altresì atti di cyberbullismo: azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici perseguitando uno studente, ad esempio, con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. |
RISPETTARE LA SCUOLA |
Per la tutela dei beni personali e comuni
ARTICOLO 26 |
Gli studenti devono rispettare gli ambienti della comunità scolastica in cui vivono: mantenere puliti le aule, i locali comuni e gli spazi esterni utilizzando gli appositi cestini per la raccolta differenziata. |
ARTICOLO 27 |
L’integrità dei locali, dell’arredamento, del materiale didattico e dei beni presenti nella scuola è affidata a chi ne fa uso. |
ARTICOLO 28 |
E’ vietato impossessarsi dei beni di altri. Chi utilizza beni altrui deve aver ricevuto esplicita autorizzazione e diventa responsabile di eventuali danneggiamenti. La scuola declina ogni responsabilità circa il denaro e gli oggetti di valore lasciati incustoditi in aula, nei laboratori o negli spogliatoi della palestra. |
ARTICOLO 29 |
Nei locali comuni dell’Istituto possono venire affissi documenti previa autorizzazione della Dirigenza Scolastica. Nelle singole aule l’affissione può avvenire salvo parere contrario dei docenti del Consiglio di classe. |
ARTICOLO 30 |
Nei laboratori si attuano esclusivamente attività didattiche inserite nella programmazione e il computer di classe è accessibile solo ai docenti o agli allievi da essi espressamente autorizzati. |
ARTICOLO 31 |
Nell’azienda agraria le attività devono seguire le direttive impartite ed essere svolte con la maggior cura e impegno possibili. |
REGOLAMENTO DISCIPLINARE |
Per accompagnare tutti alla vita adulta
Diritti e doveri delle studentesse e degli studenti sono fissati nel relativo Statuto, al quale è conforme il seguente Regolamento. (D.P.R. n. 249 del 24/6/98 ed integrazioni D.P.R. n. 235 del 21/11/07)
Il presente regolamento è finalizzato alla realizzazione di un’alleanza educativa tra famiglie, studenti ed operatori scolastici , dove le parti possano condividere impegni e responsabilità nonché regole e percorsi di crescita degli studenti.
Il criterio seguito è quello di gradualità e di proporzionalità tra la sanzione irrogabile e l’infrazione disciplinare commessa.
Le sanzioni disciplinari hanno funzione educativa, sono temporanee e ispirate alla riparazione del danno; per questo è prevista la possibilità di recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale e a vantaggio della comunità scolastica (ad esempio volontariato nella comunità scolastica, attività di segreteria, pulizia dei locali, riordino di cataloghi o archivi, attività di ricerca, frequenza di corsi di formazione, produzione di elaborati).
Viene garantito il principio di non interferenza tra la sanzione disciplinare e la valutazione del profitto.
MANCANZA DISCIPLINARE |
SANZIONI |
NON FREQUENTARE CON IMPEGNO E REGOLARITÀ’ ( da ARTICOLO 1 a ARTICOLO 7 ): Mancato impegno in classe Mancato svolgimento delle attività assegnate Disturbo all’attività didattica Elevato numero di assenze non giustificate da gravi e documentati motivi Assenze ingiustificate Assenze “strategiche” Elevato numero di ritardi e uscite anticipate Ritardi al rientro dagli intervalli o al cambio ora |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe |
Uscire dalla scuola senza autorizzazione ( ARTICOLO 3 ) |
Ammonizione Sospensione |
MUOVERSI A SCUOLA senza rispettare il regolamento ( da ARTICOLO 8 a ARTICOLO 18 ): Non rispettare le norme di sicurezza Accedere senza autorizzazione ai locali della scuola (sala insegnanti, laboratori, palestra e spogliatoi, …) Utilizzare l’ascensore senza autorizzazione Non recarsi o abbandonare l’apposito locale in cui svolgere le attività alternative o di studio assistito (nel caso in cui l’allievo non si avvalga dell’insegnamento della religione cattolica) Uscire dalla classe o entrare nelle classi altrui senza permesso Recarsi nell’area di pertinenza del contiguo liceo “Monti” senza autorizzazione (allievi sede centrale e commerciale) Permanere in Istituto senza permesso dopo il termine delle lezioni |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe Ammonizione
|
Elevato numero di note disciplinari sul registro di classe ( ARTICOLO 19 ) |
Ammonizione Sospensione |
Trasgressione al divieto di fumo ( ARTICOLO 21 ) |
Sospensione per gli allievi minorenni Sanzione pecuniaria nel caso di allievi maggiorenni (D.L. 12/9/13 n.104) |
Uso di cellulari o altri dispositivi mobili senza esplicita autorizzazione dei docenti ( ARTICOLO 22 ) |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe Ritiro del cellulare e riconsegna a partire dal giorno successivo all’allievo se maggiorenne o ai genitori se minorenne |
Raccogliere, conservare, utilizzare e divulgare dati personali senza il permesso degli interessati e l’autorizzazione di un docente ( ARTICOLO 23) |
Nota sul registro di classe Ammonizione Sospensione |
Non tenere un comportamento educato e rispettoso delle persone e delle cose (presentarsi alle lezioni con un abbigliamento inadeguato usare un linguaggio volgare, insultare, bestemmiare, compiere atti di violenza fisica o psicologica) ( ARTICOLO 24) |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe Ammonizione Sospensione |
Commettere atti di bullismo o di cyberbullismo ( ARTICOLO 25) |
Sospensione |
Non mantenere pulite le aule, i locali comuni e gli spazi esterni utilizzando gli appositi cestini per la raccolta differenziata. ( ARTICOLO 26) |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe Attività di pulizia dei locali della scuola |
Danni al patrimonio dell’Istituto per colpevole incuria o di proposito ( ARTICOLO 27) |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe Riparazione del danno Risarcimento dei danni da parte dei responsabili (qualora non vengano individuati i responsabili i danni verranno risarciti da tutti coloro che si sono serviti del bene danneggiato) Ammonizione Sospensione |
Impossessarsi di beni non propri. Danni ai beni altrui per colpevole incuria o di proposito ( ARTICOLO 28) |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe Riparazione del danno o restituzione del bene Risarcimento dei danni da parte dei responsabili (qualora non vengano individuati i responsabili i danni verranno risarciti da tutti coloro che si sono serviti del bene danneggiato) Ammonizione Sospensione |
Affissione documenti senza autorizzazione ( ARTICOLO 29) |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe |
Utilizzare i laboratori per attività non didattiche o accedere al computer di classe senza permesso del docente ( ARTICOLO 30) |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe Ammonizione |
Nell’azienda agraria non seguire le direttive impartite e svolgere le attività senza cura e impegno ( ARTICOLO 31) |
Richiamo verbale Nota sul registro di classe Ammonizione |
SANZIONE |
ORGANI COMPETENTI |
PROCEDIMENTO |
Richiamo verbale |
Qualunque operatore della scuola |
|
Nota sul registro di classe |
Qualunque docente della scuola |
|
Ammonizione |
Consiglio di Classe (solo componente docenti) |
Riunione del Consiglio che delibera l’ammonizione. Invio di lettera protocollata alla famiglia. |
Allontanamento dalla comunità scolastica fino a 15 giorni (sospensione) Comminata solo in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari |
Consiglio di Classe (tutte le componenti) |
Il Consiglio di classe al completo: alla presenza dell’allievo e dei genitori se minorenne provvede a contestare allo studente il fatto e lo invita a esporre le proprie ragioni; congedati gli interessati, il Consiglio valuta e delibera l’entità (numero di giorni) e la tipologia (con o senza frequenza) della sospensione e le eventuali attività riparative; la decisione viene comunicata alla segreteria che provvederà a formalizzare l’atto. E’ ammesso ricorso, entro 15 giorni dalla comunicazione dell’irrogazione, all’Organo di Garanzia interno. |
Allontanamento dalla comunità scolastica oltre i 15 giorni (sospensione) Comminata solo in caso di reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana o creino situazioni di pericolo |
Consiglio di Istituto |
Come da norma |
L'Istituto VIttone al momento è in fase di ristrutturazione del sito.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.