progetto PON - ORIENTAMENTO E RI-ORIENTAMENTO

 

BANDO  CALENDARIO  TUTOR  ALLIEVI


 

 

Il modulo è costituito da una serie di azioni finalizzate al riorientamento degli studenti a rischio dispersione scolastica che, ad anno iniziato, chiedono di essere accolti nel nostro Istituto.

La prima azione consiste in un colloquio motivazionale e orientativo  in collaborazione con la scuola di provenienza, finalizzato alla diagnosi delle difficoltà che potrebbero portare all’insuccesso. Si procede quindi, insieme con la famiglia, alla realizzazione di un progetto personalizzato di riallineamento, che permetta allo studente di essere valutato nella scuola di provenienza e di frequentare nella scuola di destinazione corsi pomeridiani nelle discipline caratterizzanti l’indirizzo scelto (economia e francese per il tecnico economico; disegno e chimica per il tecnico tecnologico; diritto, informatica e fisica per tutti)

Questo consentirà a docenti e tutor di osservare lo stile cognitivo del ragazzo, di evidenziarne punti di forza e di debolezza, di colmare almeno in parte le lacune pregresse, in modo da procedere all’inserimento nel gruppo classe più idoneo ad accoglierlo.

Concluse le 30 ore concordate e in un’unica soluzione ciascuno studente deciderà se restare nell’istituto di provenienza o richiedere il nulla-osta per formalizzare il trasferimento in uno dei corsi dell’Istituto Vittone, avendo colmato - senza oneri per la famiglia - i debiti formativi insiti nel passaggio dall’istruzione liceale a quella tecnica o nel passaggio dalla formazione professionale a quella tecnica. Potrà anche aver maturato la decisione di abbandonare l’istruzione tecnica e di confluire nella formazione professionale, avendo trovato in essa il percorso più rispondente alla propria vocazione e in questo caso sarà accompagnato nella scelta del settore più rispondente alle attitudini evidenziate e alle aspettative.

 

Obiettivi

Il modulo si prefigge l’obiettivo di riallineare gli studenti a rischio dispersione, in modo che possano traghettare da un indirizzo all’altro, dall’istruzione liceale all’istruzione tecnica nonché dalla formazione all’istruzione professionale con maggiore consapevolezza, da una parte rinforzando le motivazioni e le aspettative buone, dall’altra offrendo dei segmenti di formazione specialistica personalizzabili e significativi, che permettano di recuperare le conoscenze disciplinari non previste dal percorso di provenienza.

 

Contenuti:

I contenuti disciplinari  sono stati scelti confrontando i curricoli di provenienza degli studenti in ingresso (si fa qui riferimento ai dati dell’anno 2016/2017: 19 ingressi in I, 10 ingressi in II, 4 ingressi nel triennio). Si tratta per lo più di ragazzi che provengono dall’attiguo Liceo Monti , frequentanti l’indirizzo linguistico o scientifico; alcuni provengono dal socio-psico pedagogico o dall’artistico; altri da istituti tecnici più o meno affini al Vittone. Un esiguo gruppo di studenti, avendo completato la formazione professionale presso le agenzie formative viciniori (CIOF Santa Teresa e CIOF di Castelnuovo don Bosco) chiede l’ammissione alla classe quarta previo accertamento delle competenze in ingresso. Si tratta per lo più di ragazzi poco scolarizzati che , anche quando sostenuti da solide motivazioni, sono sprovvisti di competenze disciplinari fondamentali per concludere con successo il triennio.

Le materie da riallineare in parte o del tutto sono al massimo cinque:

- economia, francese, fisica, diritto, informatica per il tecnico economico e i servizi commerciali;

- disegno, chimica, fisica, diritto, informatica per l’indirizzo tecnico tecnologico.

Il modulo di 30 ore ha un’articolazione flessibile:

10 ore sono previste per la materia caratterizzante il corso di studi,

6-8 ore per le discipline che non sono mai state oggetto di studio negli anni scolastici precedenti,

4-6 ore per le materie che possono essere recuperate in itinere, in quanto oggetto di studio negli anni scolastici successivi

 

Articolazione

Il modulo si articolerà in due incontri settimanali dalle ore 14 alle ore 16 nel periodo compreso fra fine novembre e inizio febbraio. Sarà attivato non appena saranno raggiunte 15 richieste di inserimento da altra scuola o da altro indirizzo presente nell’istituto.

I docenti formatori saranno docenti interni o, in mancanza di questi, esterni provvisti di abilitazione nelle discipline oggetto del corso e dovranno erogare livelli differenziati di formazione, poiché si prevede che il gruppo non sarà omogeneo, comprendendo studenti provenienti da indirizzi e anni di corso diversi. E’ previsto inoltre l’inserimento di una figura aggiuntiva che svolga funzione di tutor motivazionale. Questi dovrà supportare lo studente nel suo percorso di riallineamento, monitorandone i progressi, osservando gli stili cognitivi e facendo da tramite con il Consiglio della classe accogliente per gestire al meglio l’inserimento.

 

Metodologia

Il progetto si avvale della collaborazione consolidata con il Liceo Monti e con il CIOFS e consiste in un colloquio preventivo con  i referenti della scuola di provenienza e i docenti del Vittone costituenti il team di riorientamento. A questo segue un incontro con la famiglia e con lo studente che ha espresso il desiderio di cambiare scuola, finalizzato alla elaborazione di un bilancio delle competenze e alla stesura di un progetto di riallineamento personalizzato, che prende la forma di un patto formativo sottoscritto dal ragazzo e dalla famiglia.

Poiché per la validazione dell’anno scolastico è necessario che le assenze non superino il 25% delle ore di lezione erogate, il colloquio rimotivazionale dovrà avvenire tempestivamente, in modo da consentire allo studente la fruizione delle 30 ore previste dal modulo, la formalizzazione del trasferimento e l’inserimento accompagnato nell’indirizzo richiesto.

 

CALENDARIO

 

30/01/2019

15:00

17:00

disegno tecnico

04/02/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Economia e diritto

06/02/2019

14:00

16:00

disegno tecnico

11/02/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Francese

18/02/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Francese

25/02/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Francese

11/03/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Economia e diritto

18/03/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Francese

25/03/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Economia e diritto

01/04/2019

14:00

16:00

Laboratorio di fisica

08/04/2019

14:00

16:00

Laboratorio di fisica

17/04/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Economia e diritto

29/04/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Economia e diritto

06/05/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Francese

13/05/2019

14:00

16:00

Laboratorio di Economia e diritto

PARTECIPANTI

ADAMO MARCO

BALLUS GIOGIA

BASEOTTO MARCO

CARACCIOLO EVANDRA

CUDA GIACOMO

FONTANA AURORA

FONTI ALESSIA

GALLARATO SIMONE

GHIETAU FLORENTINA

GIANOLIO FEDERICO MATTEO

IONA FABIANA ANNA

MALGERI SHARY

MATTA SIMONE

MIRAFTAB SEYEDEH MOBINA

MOLINA BIANCAMARIA

NOVARIA ELEONORA

PAGANO FEDERICA

PELLICCIARI GAIA

PISINO MATTIA

ROSSO ARIANNA

STELLA GABRIELE

TRIPODI GIULIA

VALSANIA REBECCA

VEGLIA PIETRO

VILLAVICENCIO NICOLE

Studenti pon ANOTHER BEGINING